MANICURE RUSSA o DRY MANICURE: una nuova era
Per garantire un servizio ottimale, la rimozione della cuticole è uno step essenziale.
Ed in questo, la fresa per le unghie ci permette di eseguire la MANICURE RUSSA o DRY MANICURE.
In cosa consiste
Consiste nell’utilizzo di diverse punte specifiche per le cuticole, che consentono di sollevare quelle in eccesso, rimuoverle e levigare la zona che occupavano. Come facilmente deducibile, l’esecuzione con l’ausilio della fresa, permette di ottenere ottimi risultati in tempi abbastanza ridotti.
CONSIGLIO FONDAMENTALE: le punte migliori per questo tipo di operazioni sono le punte diamantate. Queste sono di materiale robusto, ma come grana non troppo abrasiva. Non hanno un costo eccessivo, dunque è possibile averne anche in più modelli e spessori, per poter scegliere poi quelle con cui si lavora meglio.
Nel video tutorial per la manicure russa o dry manicure che segue, potrete vedere le punte con cui noi ci troviamo meglio, ma è del tutto personale la scelta.
Come per ogni operazione che viene effettuata con la fresa, bisogna prestare la massima attenzione. Infatti, le punte, benché non siano eccessivamente “appuntite” o taglienti, possono essere pericolose, e provocare danni permanenti alla matrice ungueale se intaccata.
Quando effettuarla
La manicure russa o dry manicure può essere tranquillamente effettuata prima di procedere ad una ricostruzione o un ritocco. Infatti, la manicure classica, che prevede ammollo in acqua tiepida, tende ad ammorbidire oltre alla zona cuticole, anche la struttura dell’unghia. Questo può compromettere l’adesione del gel o dell’acrilico, quindi non si consiglia di eseguirlo nella stessa giornata.
Stesso discorso per la manicure express (senza ammollo e con prodotti scioglicuticole), la quale viene effettuata con prodotti tendenzialmente a base oleosa, che possono permanere nel vallo delle cuticole e rischiare di compromettere l’adesione di gel e acrilico. Dunque da evitare nello stesso appuntamento dell’applicazione di gel o acrilico.
La manicure russa o dry manicure, invece, non crea nessuno di questi problemi. Dunque, permette sicuramente di offrire un servizio più completo alla cliente.
(parliamoci chiaro: possiamo eseguire anche una ricostruzione o copertura delle unghie naturali perfetta, ma se non facciamo attenzione a curare bene la zona delle cuticole, il risultato finale perde almeno mille punti!)
Attenzione all’igiene
Non dovremmo nemmeno scriverlo, ma per non lasciare spazi a dubbi, ricordiamo che è necessario disinfettare e sterilizzare accuratamente le punte dopo l’utilizzo tra una cliente e l’altra. In caso di cuticole sensibili, la manicure russa o dry manicure può causare piccole fuoriuscite di sangue, perciò la disinfezione e la sterilizzazione è indispensabile.
Nel video tutorial potrete notare come i procedimenti vengono ripetuti più volte, fino ad ottenere un risultato soddisfacente.
Qualora non fosse possibile con le sole punte per fresa rimuovere le cuticole che si sono sollevate, è possibile intervenire con le tronchesine. Anche se tendenzialmente, se si eseguono con cura e precisione le varie operazioni, non dovrebbe essere necessario altro.
Ecco il video tutorial
Speriamo che il video tutorial sia chiaro, e di aiuto; e qualora abbiate dubbi o precisazioni da voler far notare, non esitate a scrivere un commento.
GRAZIE MILLE!! è stato utilissimo.